La Val di Fassa è l’unica valle in Trentino in cui si parla ancora il ladino. Moena è molto legata alla sua antica cultura, che si fonde nel modo di comunicare, nell’artigianato e nella cucina.
Il territorio custodisce innumerevoli tesori, legati alla tradizione ladina: a Vigo di Fassa, il “Museo Ladin de Fascia”, che espone al pubblico l’evoluzione storica dell’identità culturale ladina, e a Penia di Canazei, la sede distaccata “La Sia”, con un’antica segheria veneziana, ancora intatta, come ai tempi in cui veniva utilizzata.
Fatevi solleticare i sensi, dai sapori autentici e stuzzicanti della cucina ladina: come i bales, i famosi canederli con speck, formaggio e fegato, i cajoncìe, dei ravioli a mezzaluna con spinaci, fichi e zucca, e la supa da orc, una minestra di verdure e orzo.
Una vacanza per riscoprire l’importanza delle origini e delle tradizioni antiche, e ritrovare l’armonia e la tranquillità…assaporando i ritmi di vita lontani e dimenticati.